TIZIANA DE SANTIS, pianista
Diplomatasi brillantemente presso il Conservatorio aquilano “A. Casella” sotto la guida di Drahomira Biligova nel 1992, si è perfezionata con Paul Badura Skoda e Edvard Bazanov al Conservatorio Statale di San Pietroburgo. Vincitrice di concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha da subito intrapreso un’intensa attività concertistica, sia come solista che in varie formazioni cameristiche. Parallelamente agli studi universitari, coronati dal conseguimento della Laurea in Lettere Moderne col massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in Storia della Musica (sulla musica nel cinema) si è diplomata presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida di Pier Narciso Masi, conseguendo contemporaneamente anche il diploma della Scuola Speciale di musica da camera del Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida di Marco Lenzi; sempre per la musica da camera si è perfezionata con i Maestri del Trio di Trieste, del Trio Tchaikovsky di Mosca e con Bernard Gregor-Smith del Lindasy Quartet di Londra.
Ha collaborato con la Rai – radiotelevisione italiana, con i Solisti Aquilani, con l’Officina Musicale Italiana, con la Società dei Concerti “B. Barattelli”, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e con L’Orchestra di Roma e del Lazio in qualità di prima parte al pianoforte e alla celesta.
Nell’ambito didattico ha maturato un’esperienza ormai ventennale, insegnando pianoforte a bambini ed adulti sia privatamente che presso varie scuole di musica. Attualmente insegna presso il Liceo Musicale Seraphicum di Roma.
Ha redatto “libretti di sala” (note esplicative per il pubblico dei concerti) per conto di varie istituzioni musicali, fra cui l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e la Società dei Concerti “B. Barattelli”.
Dal 2000 al 2012 ha lavorato per l’IRTEM, Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale di Roma, come responsabile del Videoarchivio dell’Opera e del Balletto, occupandosi delle attività di gestione dell’archivio, della catalogazione dei materiali audiovisivi acquisiti e della digitalizzazione dei loro metadati, svolgendo contemporaneamente attività di progettazione, organizzazione/comunicazione di eventi culturali e di editing su testi.